Benvenuti nel nuovo canale

YouTube di Lynda!

Consigli, suggerimenti e trucchetti per semplificarci la vita e dedicarci qualche coccola a noi stesse con i Video delle nostre ragazze!

Proposte e consigli di Makeup, piccoli grandi aiuti nell'affrontare le pulizie di casa ti aspettano nel nuovo Canale YouTube @LyndaShop.
Buona Visione!

 

Chi siamo

   Lynda

Lynda è il tuo nuovo negozio di riferimento per l’acquisto di articoli per l’igiene della casa e persona, casalinghi e petcare.

Da Lynda trovi tantissime promozioni e novità per rendere più facile la gestione della tua casa e prenderti cura della tua famiglia.

Inoltre, è presente un fornitissimo reparto Prima Infanzia per avere i giusti prodotti per prenderti cura dei più piccoli.

Promozioni


Lynda è convenienza. Scopri le tantissime offerte in volantino o lasciati tentare delle promozioni che trovi sempre in negozio. 
 

Questo è il nostro ultimo volantino. Vuoi dargli un’occhiata?

Il Bucato Igienizzato

Oggi voglio darti tre consigli molto utili per ottenere un bucato sempre igienizzato e smacchiato.
Per i capi colorati e biancheria da casa, dal tessuto resistente (es. lenzuola, asciugamani, strofinacci da cucina), utilizza un buon detersivo in polvere
che contenga poco ossigeno attivo (quantità di ossigeno che oscilli tra il 5/15%) preferibilmente intorno ai 60 gradi. La bassa concentrazione di
ossigeno attivo garantisce colori sempre brillanti.
Il detersivo in polvere contiene enzimi e tensioattivi molto efficaci contro le macchie ostinate quali: sugo, olio, sangue (solo per citarne alcune).
Per mantenere il bianco sempre bianco e correggere il grigio che spesso si crea su questa tipologia di tessuto utilizza un detersivo in polvere che
contenga un’alta percentuale di ossigeno attivo (tra il 15/30%) con una temperatura almeno di 60 gradi. Se il tessuto è resistente si può utilizzare
anche una temperatura più alta. Il bianco sarà sempre impeccabile e man mano si potrà anche correggere il grigio depositato dato da lavaggi non
corretti.
Per capi delicati e lana puoi utilizzare un detersivo liquido concepito per questa tipologia di tessuti con una temperatura massima di 40 gradi.
La sua formulazione è più delicata quindi è adatto su fibre che hanno bisogno di una cura maggiore.
Per questo motivo è meglio utilizzare questo tipo di detersivo su un bucato delicato e poco sporco.
Con piccoli accorgimenti fare il bucato sarà un vero divertimento!
Ti aspetto alla prossima puntata per altri consigli sul bucato e tanto altro.
A presto, Debora

DEBORA, Esperta nella Cura della Casa
Hai un problema o un’esigenza sui tuoi tessuti in casa? Chiedimi supporto, Ti aspetto in negozio da Lynda!
Ammorbidente, si grazie!

 
Quante volte mi sono chiesta se l'ammorbidente fosse davvero necessario per un bucato profumato e morbido.
"E se fosse solo una questione di marketing?", "Fa male alle pelle?", "Potrei sostituirlo con un altro ingrediente più eco-sostenibile?", " Ma la sua funzione reale qual è?" o " L'aceto può sostituirlo?": tante domande, a cui oggi daremo delle risposte.
Il bucato lavato in lavatrice, grazie al detersivo, si carica negativamente, acquisendo un ph molto alto rispetto a quello della nostra pelle.
Indossare tutto il giorno, tutti i giorni, capi con un ph alto non giova alla nostra epidermide, questo perchè potrebbe portare a fenomeni di sensibilizzazione cutanea e non solo. 
Inoltre un ph troppo alto genera fibre molto dure.
La funzione dell'ammorbidente è quella di abbassare questo ph, è una sorta di neutralizzatore, le fibre appaiono molto più soffici e distese e il ph sarà più compatibile per il nostro corpo.
Un ammorbidente classico, nelle giuste dosi, oppure ancor meglio uno eco-sostenibile, possono essere la scelta giusta, in base alle nostre esigenze e /o gusti personali. 
E se volessi utilizzare l'aceto? Da recenti studi è dimostrato che l'aceto, essendo acido acetico, corrode le parti metalliche presenti all'interno della lavatrice, questo comporta lo sviluppo di metalli pesanti che disciolti, rimangono sospesi nell'acqua del lavaggio e che, depositandosi sui tessuti, creano allergie sulla pelle, una tra queste la comunissima allergia al nichel. 
C'è la falsa credenza poi che l'aceto non inquini visto che viene ingerito, purtroppo è altamente inquinante per le acque, pensa che inoltre viene utilizzato in ambito agricolo come diserbante, solo l'acqua non inquina. Ricorda che l'aceto sta bene solo sull'insalata!
Se però lo si vuole sostituire con una soluzione più eco-compatibile con l'ambiente e non solo, si può utilizzare l'acido citrico che, essendo un prodotto ecologico e biodegradabile, inquina ben cinquanta volte in meno rispetto all'aceto.
Questo acido, contenuto negli agrumi, si presenta sotto forma di polvere bianca, idrosolubile e può sostituire sia l'aceto che il comune ammorbidente. Ulteriore funzione di questo acido, completamente naturale, è la sua funzione anti calcare che renderà le fibre più morbide e preserverà la lavatrice da depositi di calcare.
Per utilizzarlo come ammorbidente fai una soluzione al 10-15% di acido citrico disciolto in acqua distillata, inserendola poi nella vaschetta apposita. 
Ti aspetto alla prossima puntata per altri consigli sul bucato e tanto altro.
A presto, Debora

DEBORA, Esperta nella Cura della Casa
Hai un problema o un’esigenza sui tuoi tessuti in casa? Chiedimi supporto, Ti aspetto in negozio da Lynda!
Detergere, Igienizzare e Disinfettare
 
Lo sapevi che esistono validi prodotti per igienizzare e disinfettare le superfici di casa, gli ambienti e gli oggetti? 
Sono prodotti studiati proprio per garantire l'eliminazione dello sporco, germi, virus, batteri e muffe. Per assicurarsi una igiene profonda occorre eseguire tre step fondamentali, in questo ordine preciso: Detergere, Igienizzare e Disinfettare. Verifica sempre la resistenza dei piani che vuoi trattare per verificarne la loro idoneità.
Con la detersione si intende l'asportazione dello sporco visibile con una soluzione saponata e con l'aiuto di un panno o una spugna.
Il sapone garantisce già una ottima azione pulente sulla zona da trattare, poi sciacqua bene e lascia asciugare.
Per igienizzare invece si intende rendere " igienica" una superficie, uccidendo una gran parte di agenti patogeni. In questa fase è importante lasciare agire il prodotto igienizzante per almeno 5 minuti, è opportuno intervenire con movimenti ad S , prima nel senso orizzontale e poi in quello verticale partendo dall'alto verso il basso. Come sempre risciacqua e asciuga.

Se occorre una pulizia ancora più profonda possiamo rivolgerci alla disinfezione con prodotti " Presidio Medico Chirurgico".
Questa dicitura viene applicata dal Ministero della Salute che, dopo averli sottoposti a rigidi controlli: analizzandoli e visionando i documenti presentati dalle aziende produttrici, stabilisce che il prodotto è effettivamente un disinfettante. A questo punto il Ministero consente di scrivere in etichetta che il detergente è presidio medico chirurgico.
Disinfettare quindi è intervenire con un prodotto che garantisca l'uccisione del 99.9% di virus, batteri, muffe e germi e questo è possibile proprio con un disinfettante che va lasciato agire almeno per 15 minuti. Poi come gli altri step precedenti va risciacquato e asciugato.
Ovviamente per l'eliminazione del 100% di agenti patogeni, bisognerebbe rivolgersi alla sterilizzazione che però non è possibile in ambito domestico ma è garantita in ambito medico/chirurgico.
Candeggina (cloro) in specifiche concentrazioni o alcool a 70 gradi possono essere utilizzati come disinfettanti solo dopo aver deterso e igienizzato le superfici, questo perché entrambi non contengono sapone quindi: non lavano.
Anche oggi spero di averti dato dei consigli utili: ti aspetto alla prossima puntata per altri consigli. A presto, Debora

DEBORA, Esperta nella Cura della Casa
Hai un problema o un’esigenza sui tuoi tessuti in casa? Chiedimi supporto, Ti aspetto in negozio da Lynda!

Contattaci!

Desideri contattarci? Questo è il posto giusto: mail, form o telefono, siamo a tua disposizione.
Ho letto e accettato quanto riportato nella Privacy Policy
Privacy

Dove Siamo!

Powered by Passepartout
Designed by KREOSOFT